Facebook
  • TESSERAMENTO 2025

    TESSERAMENTO 2025

    Aperta

    … Leggi ...
  • SEGR. FERRARI

    SEGR. FERRARI

    in

    …
    Leggi ...
  • DICHIARAZIONI IMU

    DICHIARAZIONI IMU

    Novità

    … Leggi ...
  • 1
  • Uncategorised

Associazione Sindacale dei Piccoli Proprietari Immobiliari

La nostra storia

ASPPI è stata costituita a Bologna all'inizio degli anni '50 e si è estesa progressivamente su tutto il territorio nazionale.

Attualmente è presente in oltre 70 città, con più di 160 sedi operative, dislocate in tutte le regioni e nelle province italiane. Da cinquant'anni ASPPI è a difesa della Tua casa.

Come nasce l’Associazione Sindacale dei Piccoli Proprietari Immobiliari? Lo spiega molto efficacemente Erika Ottavi con la sua tesi di laurea all'ASPPI, del 2004 all'Università di Perugia. L'Asppi nasce nel fermento di democrazia partecipativa che caratterizza la Bologna dell’immediato dopoguerra, un gruppo di impiegati, operai, liberi professionisti decide di dare concreta attuazione alle indicazioni della Carta Costituzionale che valorizza esplicitamente l'accesso dei cittadini alla proprietà dell'abitazione.

Questo piccolo nucleo di fondatori, altamente motivati e disinteressati, organizza le prime iniziative pubbliche e crea una embrionale struttura associativa in grado di fornire al proprietario di casa assistenza tecnica e progettuale.

Oggi l’ASPPI è diventata una moderna organizzazione sindacale, con più di 60 mila associati e centinaia di sedi territoriali, ma non ha perso i valori che hanno “segnato” la sua fondazione: i

valori dell’associazionismo al servizio non solo degli interessi della categoria ma di tutta la collettività, e non solo a livello locale ma anche nazionale.

A partire dagli anni ’70 inizia infatti una lenta fase di “allargamento” dell’associazione su tutto il territorio nazionale anche per contrastare più efficacemente la legge 392/78 sull’equo canone.

Nel 1985, il Comitato di Coordinamento Nazionale, costituito dai coordinamenti regionali, si trasforma nella forma giuridicamente perfetta del Sindacato Nazionale e nasce formalmente l’Asppi nazionale.

 

Le Conquiste

Grazie alle battaglie di ASPPI, sono stati raggiunti importanti obiettivi:

  • L'abolizione della legge dell'equo canone
  • Una nuova legge sul regime delle locazioni abitative, con notevoli miglioramenti rispetto alle normative precedenti
  • Cedolare Secca
  • Le detrazioni fiscali del 50% sui lavori di ristrutturazione, con la riduzione dell'IVA al 10%
  • L'abolizione totale dell'IRPEF sulla prima casa
  • La revisione degli elenchi dei Comuni ad alta tensione abitativa
  • La riduzione dell'aliquota IMU in diversi ambiti Comunali.
  • Il riconoscimento di ASPPI da parte del Ministero dei Lavori Pubblici come Associazione di interesse nazionale
  • L'inserimento di ASPPI nel CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro)
  • La partecipazione di ASPPI all'Osservatorio Immobiliare della Regione Emilia Romagna
  • La collaborazione di Diogene Centro Studi ASPPI con Nomisma per una periodica attività di sondaggi e di studi sulla proprietà immobiliare
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Tesseramento
  • A S P P I C a f
  • Scandenziario
  • Modello 730
  • Modello Unico PF
  • I M U
  • Pratiche fiscali
  • ASPPI, sito nazionale
  • Archivio News

Sedi e Orari

Sede di Reggio Emilia
Viale Dei Mille 2
martedì e giovedì 9-13 e 15-18,
venerdì orario continuato 9-16
Dal 1/7 al 31/8 
venerdì chiusura ore 13

Si riceve su APPUNTAMENTO prenotando telefonicamente 0522-454945 o via mail!
mail : asppireggio@gmail.com

Sede di Correggio
Via Asioli 2  
Tutti i lunedì
Si riceve SOLO su APPUNTAMENTO
prenotando telefonicamente o
via mail in sede a Reggio E.

9:00 – 12:00 

Sede di Montecchio Emilia
Comprensorio Val d’Enza
Tutti i mercoledì
9:00 – 12:30
PRESENZE MOMENTANEAMENTE
SOSPESE - CHIAMARE IN SEDE

Sede di Scandiano
Comprensorio ceramiche
Via Fogliani, 7  - 2°piano
Palazzina Liberty ex scuola elementari Palazzo Lodesani
(entrata c.sociale Via B.Corti)
lunedì  9:30 – 12:00 
Si riceve SOLO su APPUNTAMENTO
prenotando telefonicamente o
via mail in sede a Reggio E.

Sede di Castelnuovo Monti
e comuni Montani
Isolato Maestà
nella giornata di mercoledì 
10:00 – 12:30
Si riceve SOLO su APPUNTAMENTO
prenotando telefonicamente o
via mail in sede a Reggio E. 

Sede di Guastalla
e bassa reggiana
AL MOMENTO NON ACCESSIBILE
Chiamare in sede a Reggio E.

 

Norme e tributi

20 Maggio 2025

  • Responsabile sanitario senza limiti di età nel privato accreditato
  • Variazioni patrimoniali, obbligo di comunicare anche le successioni
  • La corsa alla precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Edilizia e ambiente

20 Agosto 2024

  • Mud, per i ritardatari c'è tempo fino al 29 agosto
  • Bonus bici a rischio se c’è solo lo scontrino
  • Il coronavirus ferma il mercato immobiliare

ASPPI di Reggio Emilia

Viale dei Mille n.2 – 42121 Reggio Emilia

Associazione dei Piccoli Proprietari Immobiliari di Reggio Emilia - Partita IVA 015 727 803 59   Codice Fiscale 800 350 703 50