Facebook

Pratiche Fiscali

  • Stampa
  • Email

Oltre ai classici modelli fiscali (modello 730, modello Unico Persone Fisiche e IMU)

 è possibile fruire preso l’ASPPI, consulenze generali nell’ambito fiscale:

  • Invio dei modelli 770 predisposti dall'Amministratore
  • Compilazione dei modelli RED
  • Compilazione dei modelli INPS per Icric e Invic
  • Pratiche ISEE

Che cos'è l'ISEE 

L’ISE (indicatore della situazione economica) e quindi l’ ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) sono due parametri che consentono di “misurare” e confrontare tra loro la situazione economica di famiglie differenti per composizione anagrafica e per reddito.

Questi valori vengono utilizzati da Enti e istituzioni per stabilire il diritto d’accesso alle prestazioni sociali agevolate, alle riduzioni tariffarie su servizi di pubblica utilità; asili nido, tasse universitarie, Assegno Unico Figli.

 Documenti occorrenti per la compilazione ISEE  

·  Stato di famiglia (basta anche autocertificazione in carta libera)

·  Ove non presenti in dichiarazione fatte presso l'ASPPI, i codici fiscali di tutti i componenti della famiglia

·  Certificato AUSL in caso di invalidità permanenti (legge 104)

·  Documento d’identità del richiedente in corso di validità

·  Contratto di affitto con estremi di registrazione in caso di dichiarante in affitto.

·  Eventuale residuo quota capitale mutuo per acquisto prima casa al 31 dicembre

·  Saldo estratti conto corrente bancario e/o postale al 31 dicembre del secondo anno precedente e relativa giacenza media (nel 2023 sono i conti del 2021)

·  Saldo situazione economica (titoli, libretti al risparmio, ecc.) al 31 dicembre del secondo anno precedente (quindi sempre 31/12/2021)

·  Codici ABI e CAB di ogni banca o altro ente gestore mobiliare e CF/Partita Iva

·  Posizione titoli al 31 dicembre sempre del secondo anno precedente (nel 2023 sono i titoli al 31/12/2021)

.  In caso di apertura o chiusura conti o depositi nell'anno 2021 occorre saldo/valore al giorno di chiusura e data di chiusura)

·  Libretto / Targa Autovetture

  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Tesseramento
  • A S P P I C a f
  • Scandenziario
  • Modello 730
  • Modello Unico PF
  • I M U
  • Pratiche fiscali
  • ASPPI, sito nazionale
  • Archivio News

ASPPI di Reggio Emilia

Viale dei Mille n.2 – 42121 Reggio Emilia

Associazione dei Piccoli Proprietari Immobiliari di Reggio Emilia - Partita IVA 015 727 803 59   Codice Fiscale 800 350 703 50