Facebook
  • Archivio News

AGOSTO 2025

  • Stampa
  • Email

 

NELL'AUGURARE A TUTTI BUONE FERIE, 
Si comunica che gli UFFICI ASPPI
riapriranno al pubblico.
MARTEDI 26 AGOSTO 

 

Si invitano tutti i locatori che hanno contratti con decorrenza il mese di AGOSTO di verificare SEMPRE le adempienze contrattuali.

Chi è associato normalmente riceve direttamente la comunicazione via sms, via mail o via posta.
Comunque nelle cartelline che forniamo quando fate il contratto, sono trascritte tutte le incombenze relative.
Chi ha contratti ad uso Diverso da Abitazione o contratti di Abitazione NON in Cedolare Secca, ma soggetti ad IRPEF, ha l'obbligo ogni anno di versare l'imposta di registro (2% dell'affitto annuale da dividere con il conduttore).
Chi ha invece contratti di abitazione a CEDOLARE SECCA non deve versare nulla, ma alla fine del primo triennio (e successivamente ogni due anni) deve dare comunicazione della proroga all'Agenzia Entrate.

Noi siamo a Vostra disposizione per qualsiasi dubbio !

 

Stiamo controllando i rinnovi associativi per l'anno 2025.

Chi si è dimenticato può provvedere passando dai nostri uffici o versando la quota associativa,
da anni ferma a 75 euro, con bonifico sul conto corrente
IT90R 05387 12800 0000 0143 8220

 

 

Associazione Sindacale dei Piccoli Proprietari Immobiliari

  • Stampa
  • Email

La nostra storia

ASPPI è stata costituita a Bologna all'inizio degli anni '50 e si è estesa progressivamente su tutto il territorio nazionale.

Attualmente è presente in oltre 70 città, con più di 160 sedi operative, dislocate in tutte le regioni e nelle province italiane. Da cinquant'anni ASPPI è a difesa della Tua casa.

Come nasce l’Associazione Sindacale dei Piccoli Proprietari Immobiliari? Lo spiega molto efficacemente Erika Ottavi con la sua tesi di laurea all'ASPPI, del 2004 all'Università di Perugia. L'Asppi nasce nel fermento di democrazia partecipativa che caratterizza la Bologna dell’immediato dopoguerra, un gruppo di impiegati, operai, liberi professionisti decide di dare concreta attuazione alle indicazioni della Carta Costituzionale che valorizza esplicitamente l'accesso dei cittadini alla proprietà dell'abitazione.

Questo piccolo nucleo di fondatori, altamente motivati e disinteressati, organizza le prime iniziative pubbliche e crea una embrionale struttura associativa in grado di fornire al proprietario di casa assistenza tecnica e progettuale.

Oggi l’ASPPI è diventata una moderna organizzazione sindacale, con più di 60 mila associati e centinaia di sedi territoriali, ma non ha perso i valori che hanno “segnato” la sua fondazione: i

valori dell’associazionismo al servizio non solo degli interessi della categoria ma di tutta la collettività, e non solo a livello locale ma anche nazionale.

A partire dagli anni ’70 inizia infatti una lenta fase di “allargamento” dell’associazione su tutto il territorio nazionale anche per contrastare più efficacemente la legge 392/78 sull’equo canone.

Nel 1985, il Comitato di Coordinamento Nazionale, costituito dai coordinamenti regionali, si trasforma nella forma giuridicamente perfetta del Sindacato Nazionale e nasce formalmente l’Asppi nazionale.

Leggi tutto...

CAVAZZINI

  • Stampa
  • Email

UN GRAVE LUTTO HA COLPITO LA NOSTRA ASSOCIAZIONE

SI E' SPENTO OGGI 27 OTTOBRE FERNANDO CAVAZZINI

Il Cuore del popolarissimo partigiano "TONI" si è spento a 93 anni !
Una vita vissuta per gli altri sempre e comunque !
Gli interessi propri sempre in fondo ai suoi pensieri:
davanti SEMPRE la sua città, il partito in cui ha militato, i valori di un grande uomo !

Fu tra i fondatori della nostra Associazione a Reggio Emilia, Vice-Presidente per tantissimi anni, ma soprattutto un GRANDE uomo!

una sola frase :  Grazie Fernando, sarai sempre con noi !

CHI SIAMO

  • Stampa
  • Email

L’ASPPI nasce a Bologna nell’immediato dopoguerra (atto costitutivo porta la data del 26/2/1951).
Correva però l’anno 1948 quando la voglia di mettersi assieme, di democrazia e di solidarietà spingeva alcune persone a prendere parte nella ricostruzione post-bellica, ponendo al centro il tema strategico delle politiche abitative.
Un movimento spontaneo di cittadinanza attiva: impiegati, operai e liberi professionisti si organizzarono per offrire i primi servizi a sostegno dei “piccoli” proprietari.

Progressivamente ASPPI si è andata estendendo su tutto il territorio nazionale partendo dall’Emilia Romagna cuore pulsante dell’Associazione.
Nel 1978, dopo anni di discussioni e rinvii esce una Legge che rivoluziona i contratti di locazione con nuove norme che regolano i rapporti tra locatori e conduttori: è la legge n.392 comunemente come Legge dell’Equo Canone.
Gli amici di Bologna si fanno promotori e anche nella città del tricolore nasce l’ASPPI acronimo di Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari
Era l’estate del 1978 quando il compianto Luigi Boni diede ufficialmente vita all’associazione reggiana depositando lo statuto il 24 ottobre 1978. 
SONO OLTRE 40 ANNI AL SERVIZO DEI PICCOLI PROPRIETARI IMMOBILIARI !
I soci fondatori: Anna Salsi, Corrado Redeghieri (primo Presidente), Luigi Boni (primo segretario), Adelmo Caleffi, Antonio Crotti e Afro Ganassi.

La prima sede presso la CNA in via Guido da Castello poi il trasferimento in via Boiardi 4 (la prima vera storica sede autonoma) per poi trasferirsi in viale Dei Mille 4 e dal luglio 2011 all’attuale sede sempre in Viale dei Mille, ma al civico n.2 nello storico palazzo della ex “Locanda Roma”.
Alla presidenza dell’ASPPI dopo Corrado Redeghieri si sono avvicendati Luigi Faraboschi, Romano Calzolari, Ivandro Catellani e l’attuale Presidente Maria Carmen Consolini.
Nell’incarico di Segretario Romano Calzolari subentrò a Luigi Boni e quando per un breve periodo diventò presidente passò le consegne all’attuale segretario provinciale Alessandro Ferrari.

Attuale Consiglio Direttivo eletto al congresso Provinciale del 22/10/2022:
Bagnacani Luciano - Calzolari Agnese - Catellani Ivandro
Consolini Maria Carmen (Presidente) - De Lucia Rino - Faraboschi Marco 
Ferrari Alessandro (Segretario) - Montanari Livio (Vice Presidente)
Pigoni Luciano - Vacondio Miriam - Vecchi Michele

             La sede di Reggio Emilia:                                                                                             

      

 SIAMO PRESENTI ANCHE A SCANDIANO, CORREGGIO e CASTELNUOVO MONTI

 

Altri articoli...

  1. COMUNICAZIONI SETTEMBRE 2018

Pagina 1 di 4

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Avanti
  • Fine
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Tesseramento
  • A S P P I C a f
  • Scandenziario
  • Modello 730
  • Modello Unico PF
  • I M U
  • Pratiche fiscali
  • ASPPI, sito nazionale
  • Archivio News

ASPPI di Reggio Emilia

Viale dei Mille n.2 – 42121 Reggio Emilia

Associazione dei Piccoli Proprietari Immobiliari di Reggio Emilia - Partita IVA 015 727 803 59   Codice Fiscale 800 350 703 50