Modello 730/2025
CHE COS'È IL MODELLO 730 ?
E' la dichiarazione dei redditi dedicata ai lavoratori dipendenti e pensionati che permette di recuperare parte delle spese sostenute nel corso dell’anno attraverso il rimborso in busta paga o pensione. Dal 2024 la platea dei contribuenti si è allargata anche in molti casi a chi non ha un sostituto di imposta e qui si opera versando direttamente il divuto tramite modello F24 o aspettando il rimborso dall'Agenzia Entrate
Permette inoltre a chi deve versare, l’automatico addebito del dovuto sullo stipendio o sulla pensione senza doversi preoccupare di scadenze, di compilazione moduli di versamenti a banche o uffici postali.
Affidati al Caf che provvederà alla compilazione, al calcolo delle imposte e alla trasmissione telematica del tuo modello 730.
Possono usufruire dei vantaggi dati dal Modello 730:
- pensionati o lavoratori dipendenti;
- persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente;
- contribuenti privi di partita Iva che non debbono dichiarare redditi di impresa o alcuni redditi di lavoro dipendente
Documenti occorrenti per la compilazione del Modello 730
DOCUMENTI ANNI PRECEDENTI:
- Ultima dichiarazione dei redditi in Vostro possesso
- IMU pagata nel 202 (4versamenti di giugno e dicembre 2024)
- Comunicazione fatte ai Comuni per eventuali riduzioni IMU
- Data esatta eventuale Variazione Vostra Residenza Anagrafica
- Codice Fiscale Coniuge e Figli se non già indicati nella dichiarazione dei redditi
- Eventuali acconti IRPEF o CEDOLARE SECCA versati con Mod.F24
- Documento di identità in corso di validità
CERTIFICATI REDDITUALI :
- Mod.CU 2025 per i redditi 2024 rilasciato ai dipendenti
- Mod.CU 2025 per i redditi 2024 rilasciati ai lavori aut. (tipo Co.Co.Co. o Co.Co.Pro) il CU 2025 per i pensionati INPS arriva DIRETTAMENTE al CAF , ma serve TENERE agli atti COPIA CARTA IDENTITA’ in CORSO DI VALIDITA' !
- Certificati di lavoro occasionale ed eventuali certificati di disoccupazione
- Borse Studio, pensioni Estere ed altre somme di lavoro eventualmente percepite
TERRENI e FABBRICATI :
- Copia rogito immobili acquistati e/o venduti sia nel 2024, sia nel 2025
- Importo separato di ogni affitto percepito per ciascun immobile nel 2024
- Portare sempre in visione originali dei contratti di tipo concertato o concordato
- Portare sempre in visione copie dei contratti che sono in regime di “cedolare secca”
- VISURE CATASTALI AGGIORNATE
- Valori Aree Fabbricabili AGGIORNATI (informarsi nel caso dal proprio geometra)
- Chi possiede immobili all’ Estero deve portare documenti inerenti ed eventuali imposte già pagate nel paese dove è situato l’immobile
SPESE RISTRUTTURAZIONE; SUPERBONUS, BONUS FACCIATE, ACQUISTO ARREDI e/o RISPARMIO ENERGETICO:
- Certificazione Asseverazione del Tecnico nel caso di pratiche Risparmio Energetico
- Ricevuta invio documenti all’ENEA nel caso di pratiche Risparmio Energetico (attenzione servono anche per Caldaie, Elettrodomestici ecc.)
- Fatture e Bonifici Bancari fatti nel 2024 sia per ristrutturazioni che per risparmio energetico
- Dichiarazione Amministratori Condominio 2024 con relative spese
- Copia documentazione detrazioni in corso per anni precedenti
QUADRO DEI POSSIBILI ONERI DEDUCIBILI e/o DETRAIBILI :
- Spese mediche sostenute SOLO nel 2024 (specialistiche, analisi, protesi, esami)
- Spese per Farmaci e Medicinali acquistati nel 2024.
- Attestazione Ente per Quota deducibile di ricoveri anziani NON AUTOSUF. in strutture
- Ricevute Assicurazioni solo Vita/Infortuni (non si detraggono Assic. sulla casa)
- Spese veterinarie
- Ricevute Interessi Passivi sui Mutui garantiti da Ipoteca (portare con se il mutuo originario)
- Spese Funebri sostenute nel 2024 per ogni funerale
- Tasse Scolastiche (Elementari / Medie / Superiori / Università)
- Erogazioni liberali verso Associazioni Sportive Dilettantistiche
- Erogazioni liberali verso Istituzioni Religiose
- Erogazioni liberali alle ONLUS (SOLO fatte con Bonifico, Carta Credito o bollettino postale !!)
- Erogazioni liberarli a partiti e movimenti politici
- Contributi Colf e Badanti pagati nell’ anno 2024 di solito 4°trimestre 2023 e 1°, 2° e 3° del 2024)
- Spese Badanti per portatori di handicap legge 104 (contratto assunzione o CUD Badante)
- Assegno corrisposto per il mantenimento coniuge (escluse somme per il mantenimento figli !)
- Fatture per ASILI NIDO e SCUOLE MATERNE fatte nell’anno 2024 (e non già rimborsate)
- Abbonamento al servizio pubblico locale (Treni, Bus e Trasporti)
- Spese Frequenza palestre/attività sportive figli di età compresa fra 5 e 18 anni (max €.210)
ATTENZIONE:
TUTTE LE SPESE DETRAIBILI (tranne scontrini farmacia, ticket e spese all'AUSL) devono essere state pagate con documenti tracciabili da esibire al Caf (Bonifici, Bamcomat, Pos, Carte di Credito, ecc.). Tutte queste ultime spese pagate CON CONTANTI ... NON SONO DETRAIBILI !
Inoltre di tutti gli oneri deducibili, per le responsabilità dei CAF, serve tenere documentazione agli atti.
Per chi non volesse lasciare in Associazione i documenti originali è invitato a presentarsi anche con le relative fotocopie